informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Nascono le “Agenzie per la vita indipendente”: 8 centri nel Lazio per aiutare disabili e famiglie

Cesidio Vano
Un centro a Roma, tre nell’area metropolitana di Roma e uno per una delle rimanenti province della regione: Viterbo, Frosinone, Latina e Rieti
Gennaio 5, 2023

Un “ponte” capace di mettere in contatto più facilmente le persone disabili, le famiglie e i servizi presenti sul territorio. E’ questa la finalità che ha portato la Regione Lazio a varare, sul finire dell’anno appena conclusosi le otto nuove “Agenzie per la Vita Indipendente”.

Otto Agenzie per la Vita Indipendente per cinque province

Si tratta essenzialmente di un servizio attivo su tutto il territorio regionale a seguito dello svolgimento di una “manifestazione di interesse” a cui ora ha fatto seguito l’approvazione della relativa graduatoria.

Verranno quindi aperti: un centro a Roma, 3 nell’area metropolitana di Roma e uno per una delle rimanenti province della regione: Viterbo, Frosinone, Latina e Rieti.

Investimento da 970 milioni d’euro

Lo scorso mese di agosto, infatti, la Regione Lazio ha deciso di stanziare un totale di 970 mila euro per avviare, in maniera omogenea su tutto il territorio regionale, le “Agenzie per la Vita indipendente”: dei luoghi in cui i cittadini più vulnerabili e i loro familiari possano essere accolti “in un clima propositivo e costruttivo con percorsi di accompagnamento in grado di favorire l’autonomia della persona disabile, valorizzando i progetti individuali e aiutando i beneficiari a sviluppare e accrescere le proprie capacità, tenendo conto delle specifiche esigenze legate alle diverse fasi della vita”. In tali centri opereranno figure professionali e consulenti alla pari e lì sarà possibile ricevere “un sostegno concreto per un intervento globale in grado di rispondere in maniera unitaria alla specificità e complessità dei bisogni di ognuno”.

Un ponte tra disabili, famiglie e servizi del territorio

Dalla Regione spiegano: “Le Agenzie per la Vita Indipendente possono essere intese come un vero e proprio ponte tra le persone disabili, le famiglie e i servizi sul territorio; offrono ascolto e orientamento, e sono una risorsa importante anche per le istituzioni pubbliche e private impegnate nel settore dei servizi sociali. L’obiettivo di questi centri è quello di favorire l’inclusione della persona più vulnerabile nel contesto di vita di riferimento”.

Questi luoghi, inoltre, offrono un supporto mediante interventi volti a favorire l’indipendenza abitativa con soluzioni alloggiative al di fuori del contesto familiare e la promozione di percorsi di deistituzionalizzazione. Promossa anche la costituzione di gruppi di auto-mutuo-aiuto e di reti territoriali per il sostegno e lo sviluppo dell’associazionismo familiare; la stipula di accordi per incentivare l’accesso a centri e servizi specialistici attivati dal Terzo Settore e/o da privati; la formazione dei diversi operatori coinvolti nell’avvio dei singoli progetti, facilitando l’orientamento per i cittadini disabili e familiari, incentivando la sensibilizzazione della comunità verso i più fragili.

Luglio 1, 2025

«La scelta del fermo impianti nella zona di Cassino e Pontecorvo, da parte del Consorzio di Bonifica Valle del Liri,

Giugno 30, 2025

Chiariamoci bene: convincere Ferrovie dello Stato e RFI che in provincia di Frosinone può essere realizzata una Stazione Tav sul

Giugno 30, 2025

“La stazione Tav in provincia di Frosinone non è solo un progetto, una singola infrastruttura, né, tanto meno, un cavallo

Giugno 27, 2025

“Grazie alla Giunta Rocca il Lazio non è più una regione romanocentrica. L’ intervista rilasciata oggi dal presidente Francesco Rocca

Giugno 26, 2025

“Con l’approvazione, oggi in Consiglio, delle variazioni al bilancio di previsione finanziario 2025-2027, abbiamo approvato, tra le altre misure, lo

ULTIMI ARTICOLI